Interstellar Comet 3I/ATLAS Captured in Stunning New Images After Solar Flyby

16

An interstellar comet, designated 3I/ATLAS, has been captured in remarkable new images after making a close approach to the Sun on October 29th. Queste osservazioni, inclusa un’impressionante immagine scattata dall’astronomo Gianluca Masi, rivelano dettagli della struttura della cometa mentre si allontana dal nostro sistema solare.

Un raro visitatore dall’aldilà

Comet 3I/ATLAS is only the third confirmed interstellar object to visit our solar system. Il primo è stato il misterioso oggetto 1I/’Oumuamua nel 2017, seguito dalla più tipica cometa 2I/Borisov nel 2019. La sua scoperta nel luglio di quest’anno ha suscitato entusiasmo tra gli astronomi a causa della sua origine al di fuori dell’influenza gravitazionale del nostro Sole.

Cosa rende speciale questa cometa?

The comet’s recent close pass, or perihelion, around the Sun provided an opportunity to study its behavior under intense solar radiation. Masi’s image, created by stacking 11 separate exposures, shows a bright central nucleus enveloped by a glowing coma—a cloud of gas and dust. La coda ionica della cometa è particolarmente sorprendente, apparendo come una sottile struttura spettrale scolpita dal vento solare: il flusso di particelle cariche emesse costantemente dal Sole.

“Knowing it came from so far away adds a very special flavor to the observations,” Masi explained to Space.com.

Ciò evidenzia il valore dello studio di questi rari visitatori interstellari, poiché offrono approfondimenti sulla composizione e sull’evoluzione di altri sistemi stellari.

Nuove immagini della NASA in arrivo

NASA is scheduled to release additional images collected from multiple spacecraft during a press conference today (November 19th). These new views promise even greater detail and a broader understanding of this unique celestial traveler.

The observation was made using a 10-inch telescope in Italy, under clear atmospheric conditions. The comet was moving through the constellation Virgo at the time.

Lo studio delle comete interstellari come 3I/ATLAS è importante perché forniscono un’opportunità unica per analizzare materiali originati da altri sistemi stellari, rivelando potenzialmente indizi sulla formazione e l’evoluzione di pianeti oltre il nostro.