Il ciclo lunare è ricominciato, con una luna quasi invisibile che abbellisce il cielo notturno il 21 novembre 2025. Ciò segna l’inizio di un graduale schiarimento nelle notti a venire mentre la luna attraversa le sue fasi.
Fase lunare attuale: Mezzaluna Crescente
Ad oggi, venerdì 21 novembre, la luna è nella sua fase di mezzaluna crescente. Secondo il Daily Moon Observation della NASA, solo il 2% della superficie lunare è illuminato. Ciò rende difficile individuare qualsiasi dettaglio sulla superficie lunare ad occhio nudo.
La fase di Mezzaluna Crescente è la prima fase visibile dopo la Luna Nuova, caratterizzata da un sottile frammento di luce che aumenta ogni notte.
Prossime serie sulla Luna Piena e sulla Superluna
La prossima luna piena avverrà il 4 dicembre, segnando la conclusione di tre Superlune consecutive. La luna piena più recente è stata osservata il 5 novembre. Le superlune appaiono più grandi e luminose del solito a causa della maggiore vicinanza della Luna alla Terra nella sua orbita ellittica.
Comprendere le fasi lunari
Il cambiamento dell’aspetto della Luna è causato dalla sua orbita attorno alla Terra e dagli angoli mutevoli della luce solare. L’intero ciclo dura circa 29,5 giorni. Anche se vediamo solo un lato della Luna, la quantità di superficie illuminata varia, creando le otto fasi distinte:
- Luna Nuova: La Luna è posizionata tra la Terra e il Sole, rendendo il lato visibile scuro e invisibile.
- Mezzaluna crescente: Una piccola scheggia di luce crescente appare sul lato destro (nell’emisfero settentrionale).
- Primo quarto: La metà della luna è illuminata sul lato destro.
- Gibbosa crescente: Più della metà della luna è illuminata, prossima alla pienezza.
- Luna Piena: L’intera faccia della luna è completamente illuminata.
- Gibbosa calante: La luna inizia a perdere luce sul lato destro.
- Terzo quarto (ultimo quarto): La metà della luna è illuminata sul lato sinistro.
- Mezzaluna Calante: Un sottile frammento di luce rimane sul lato sinistro prima di scomparire nella fase di Luna Nuova.
Le fasi lunari non sono solo un fenomeno celeste; hanno influenzato le culture umane, l’agricoltura e persino la nostra percezione del tempo per millenni.
La natura ciclica della Luna è una parte fondamentale dell’ambiente terrestre e la comprensione di queste fasi fornisce informazioni sulla relazione del nostro pianeta con il suo satellite naturale.





























